WEBINAR FORMATIVO “NOVITÀ NEL FLOROVIVAISMO: focus sulla Popillia Japonica e strumenti a supporto dell’Export”
- NEWS
- 10 Luglio 2023

Le complessità all’interno del settore florovivaistico sono sempre maggiori. Tenersi costantemente aggiornati risulta fondamentale per prepararsi ad affrontare le nuove emergenze fitosanitarie in modo sempre più puntuale ed efficace.
Il Webinar formativo “NOVITÀ NEL FLOROVIVAISMO: focus sulla Popillia Japonica e strumenti a supporto dell’Export” è rivolto a tutti gli Operatori di Settore ed è organizzato da ANVE in collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, i servizi Fitosanitari delle Regioni Piemonte e Lombardia ed AIPP – Associazione italiana per la Protezione delle Piante.
Due ore dedicate a fornire spunti e informazioni sulla protezione delle piante, tra evoluzione normativa e gestione delle avversità odierne quali, ad esempio, la sempre più elevata diffusione di organismi nocivi.
Il webinar prevede un focus specifico su come fronteggiare le minacce relative alla pericolosità del coleottero giapponese (Popillia Japonica), uno degli organismi nocivi più dannosi per le colture e sempre più presente nel territorio italiano, per poi concludere con un approfondimento sul portale Phytoweb.it e su come tale strumento sia in grado di fornire un supporto concreto ai vivaisti italiani, garantendo un’esportazione efficace e in totale sicurezza delle piante.
Giovedì 13 luglio è la data da segnare in agenda per partecipare al Webinar.
Le iscrizioni sono aperte fino a martedì 11 luglio. Cliccare il seguente link https://forms.gle/q3pbkFXxEJaMacHYA o scrivere a segreteria@anve.it per registrarsi all’incontro.
Di seguito il programma dettagliato.

ULTIME NEWS

Florovivaismo e AI: una rivoluzione green
Crisi climatica, nuovi patogeni, scarsità idrica e instabilità geopolitica mettono alla prova la sua resilienza e competitività. Ma una nuova alleata si affaccia sul panorama del florovivaismo: l’intelligenza artificiale.

Alberature sempreverdi: bellezza, valore e vulnerabilità fitosanitaria
La globalizzazione e il crescente scambio di piante e materiali vegetali hanno favorito, infatti, la diffusione di organismi alieni capaci di destabilizzare interi ecosistemi, con conseguenze economiche e paesaggistiche rilevanti.

Reset UK-EU: cosa prevede il nuovo accordo per gli scambi commerciali di piante?
Con l’applicazione del Border Target Operating Model e delle regole post-Brexit, l’esportazione e l’importazione di piante tra Regno Unito e Unione Europea negli ultimi anni è diventata una sfida complessa.