Nuove disposizioni ufficiali sulle importazioni nel Regno Unito
- NEWS
- 27 Luglio 2023

Si comunica che l’autorità per la salute delle piante del Regno Unito ha emanato nuove disposizioni ufficiali in merito alle regole operative per le importazioni future, consultabili cliccando sul link di seguito.
Le novità riguardano soprattutto la digitalizzazione dei controlli, allo scopo di rafforzare lo standard di biosicurezza del Paese. Questo approccio tiene maggiormente conto dell’uso previsto per i vegetali e basa la frequenza dei controlli sulle unità importate proporzionalmente al rischio legato alla loro destinazione finale o al loro ruolo nella propagazione commerciale o produttiva.
I cambiamenti più rilevanti per il settore vivaistico riguardano l’ispezione fisica a cui saranno sottoposte le piante importate una volta giunte al punto di controllo frontaliero di ingresso in Gran Bretagna, a partire gennaio 2024.
Per le piante e i prodotti vegetali importati saranno quindi previsti controlli fisici, identitari e documentali, ponderati in base al rischio (basso, medio e alto) rappresentato.
Le ispezioni saranno effettuate sul 100% delle piante legnose e di quelle destinate alla produzione commerciale. Per le piante non legnose e le vendite al dettaglio, invece, i controlli saranno effettuati su una percentuale inferiore.
ULTIME NEWS

La salute delle piante al centro delle politiche UE: focus su #planthealth4life
Una campagna europea che mette al centro l’importanza cruciale della salute delle piante, richiamando cittadini e operatori del settore a una maggiore responsabilità e attenzione.

Il florovivaismo italiano guarda al futuro, tra crescita, export e nuove sfide
Secondo il censimento agricolo del 2020, la superficie vivaistica si estende su oltre 31.800 ettari destinati alla coltivazione di piante ornamentali, che si conferma l’orientamento produttivo prevalente, con un sistema di 17.490 imprese attive distribuite in tutta Italia

Export senza confini: come Phytoweb semplifica la ricerca delle regole di movimentazione
Export senza confini: come Phytoweb semplifica la ricerca delle regole di movimentazione L’export rappresenta un pilastro fondamentale per il florovivaismo italiano, posizionando il nostro Paese