Phytoweb: la risposta ad ogni tua domanda sull’esportazione piante
Sei un operatore del settore florovivaistico e vuoi esportare le tue piante all’estero?
Phytoweb trova per te tutte le normative fitosanitarie relative ad una determinata destinazione.
Per accedere a tutto questo, registrati ora.
Phytoweb: la risposta ad ogni tua domanda sull’esportazione piante
Sei un operatore del settore florovivaistico e vuoi esportare le tue piante all’estero? Phytoweb trova per te tutte le normative fitosanitarie relative ad una determinata destinazione.
Per accedere a tutto questo, registrati ora.
REGOLE DI MOVIMENTAZIONE
Phytoweb:
il portale italiano gratuito per florovivaisti esportatori

Lo strumento adatto a coloro che vogliono esportare le proprie piante affacciandosi a nuovi mercati esteri, e che spesso incontrano difficoltà nel ricercare, analizzare e comprendere gli innumerevoli aspetti fitosanitari da rispettare per ogni nazione, affinché sia possibile effettuare una spedizione corretta ed efficace nel luogo di destinazione.

BOTANICHE
NOCIVI
MOVIMENTAZIONE
BOTANICHE
NOCIVI
MOVIMENTAZIONE
BOTANICHE
MOVIMENTAZIONE
ANALISI DEI RISCHI
Piano di gestione dei rischi connessi agli organismi nocivi



PASSAPORTO DIGITALE
Crea il passaporto delle tue piante in formato digitale
AGGIORNAMENTI NORMATIVI


Malus domestica originarie del Regno Unito

Registrazioni dell’utilizzo di prodotti fitosanitari
NEWS

Il Regno Unito riapre al verde italiano: via libera al florovivaismo
Dopo mesi di incertezza, il Regno Unito ha ufficialmente revocato il blocco all’importazione di piante ornamentali provenienti dall’Italia.

La salute delle piante al centro delle politiche UE: focus su #planthealth4life
Una campagna europea che mette al centro l’importanza cruciale della salute delle piante, richiamando cittadini e operatori del settore a una maggiore responsabilità e attenzione.

Il florovivaismo italiano guarda al futuro, tra crescita, export e nuove sfide
Secondo il censimento agricolo del 2020, la superficie vivaistica si estende su oltre 31.800 ettari destinati alla coltivazione di piante ornamentali, che si conferma l’orientamento produttivo prevalente, con un sistema di 17.490 imprese attive distribuite in tutta Italia