Export senza confini: come Phytoweb semplifica la ricerca delle regole di movimentazione

L’export rappresenta un pilastro fondamentale per il florovivaismo italiano, posizionando il nostro Paese tra i leader globali del settore.

L’Italia detiene, infatti, il secondo posto in Europa e il terzo a livello mondiale per volume di esportazioni, contribuendo con il 5,2% all’export globale di piante e fiori.

Tuttavia, il successo del commercio internazionale dipende sempre più dal rispetto rigoroso delle regole di movimentazione, una sfida complessa che le aziende del settore devono affrontare con attenzione.

Ogni nazione impone regolamenti specifici per impedire la diffusione di organismi nocivi. Il mancato rispetto di queste norme può tradursi in ritardi doganali, sanzioni e, nei casi più gravi, nella distruzione delle merci. Per evitare simili rischi, i produttori devono rispettare una serie di requisiti essenziali, tra cui:

Divieti di importazione su determinate piante ad alto rischio fitosanitario;

Trattamenti obbligatori pre-spedizione, come quarantene e protocolli fitosanitari specifici;

Certificati e passaporti fitosanitari, necessari per attestare la conformità delle piante esportate.

 

In questo contesto, le aziende florovivaistiche necessitano di strumenti affidabili per restare al passo con normative in costante aggiornamento.

Per rispondere a tale esigenza, l’Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori (ANVE), in collaborazione con ICE-Agenzia, ha sviluppato Phytoweb, una piattaforma digitale innovativa e gratuita che supporta gli operatori del settore nella gestione delle procedure fitosanitarie. Questo strumento consente di navigare tra regolamenti e adempimenti con un semplice clic, riducendo il tempo speso nella ricerca di informazioni ufficiali provenienti da fonti diverse.

Attraverso Phytoweb, vivaisti ed esportatori possono accedere a un database aggiornato che fornisce:

Normative specifiche per ogni destinazione;

Elenco degli organismi nocivi regolamentati;

Lista dei materiali autorizzati e di specie vegetali esportabili senza restrizioni;

Riferimenti legislativi ufficiali e sempre aggiornati.

L’interfaccia semplice e intuitiva della piattaforma permette agli utenti di ottenere le informazioni necessarie inserendo parametri come denominazione botanica, tipologia di materiale, origine e destinazione, categoria di organismi nocivi e organismi nocivi. Selezionando i dati inerenti alle proprie piante nei campi di ricerca, il sistema restituisce schede dettagliate con i requisiti richiesti, che possono essere scaricate e stampate per un utilizzo immediato.

Tra le funzionalità più innovative offerte da Phytoweb, spicca la possibilità di generare digitalmente il passaporto fitosanitario, sia nella versione standard che per le Zone Protette. Questo documento garantisce la tracciabilità e la sicurezza delle piante esportate, consentendo alle aziende di operare in piena conformità con le normative europee e riducendo il rischio di errori burocratici.

 

Le regole di movimentazione non sono semplici vincoli normativi, ma strumenti essenziali per preservare la salute delle colture e garantire la qualità del commercio florovivaistico. Per questo motivo, ICE-Agenzia e ANVE continuano a implementare Phytoweb, offrendo ai professionisti del settore un supporto concreto per affrontare le sfide dell’export.

Con Phytoweb, esportare piante e fiori non significa più navigare alla cieca tra normative e restrizioni, ma muoversi con sicurezza e competenza verso nuove opportunità a livello internazionale.

ULTIME NEWS