XV GIORNATA NAZIONALE del VIVAISMO MEDITERRANEO – Monopoli, 27 maggio 2023
- NEWS
- 24 Maggio 2023

Sabato 27 maggio è la data da segnare in agenda per gli operatori professionali, gli studenti e gli appassionati del mondo florovivaistico che desiderano prendere parte alla Giornata Nazionale del Vivaismo Mediterraneo, giunta ormai alla sua XV edizione.
L’evento organizzato da ANVE in collaborazione con Vivai CAPITANIO sarà suddiviso in due momenti:
Alla premiazione, seguirà poi un lunch buffet per ospiti e partecipanti.
Di seguito il link alla locandina completa in cui scoprire tutti i dettagli ed il ricco parterre di relatori moderati da Charles Lansdorp (esperto internazionale di marketing e comunicazione nel mondo della floricoltura). Ai sensi dei rispettivi regolamenti, la partecipazione all’evento consente il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP) per:
Per iscriversi: https://forms.gle/xV6GaDLAiUwuHN1S6 Per ulteriori informazioni o dettagli: segreteria@anve.it – info@vivaicapitanio.it
L’evento organizzato da ANVE in collaborazione con Vivai CAPITANIO sarà suddiviso in due momenti:
- Il Convegno, quest’anno dal titolo “Florovivaismo italiano: un’eccellenza da promuovere e sostenere”;
- La premiazione dei vincitori del Premio di Laurea Stefano Capitanio.
Alla premiazione, seguirà poi un lunch buffet per ospiti e partecipanti.
Di seguito il link alla locandina completa in cui scoprire tutti i dettagli ed il ricco parterre di relatori moderati da Charles Lansdorp (esperto internazionale di marketing e comunicazione nel mondo della floricoltura). Ai sensi dei rispettivi regolamenti, la partecipazione all’evento consente il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP) per:
- Dottori Agronomi e Forestali;
- Periti Agrari e Periti Agrari Laureati.
Per iscriversi: https://forms.gle/xV6GaDLAiUwuHN1S6 Per ulteriori informazioni o dettagli: segreteria@anve.it – info@vivaicapitanio.it
ULTIME NEWS

Florovivaismo e AI: una rivoluzione green
Crisi climatica, nuovi patogeni, scarsità idrica e instabilità geopolitica mettono alla prova la sua resilienza e competitività. Ma una nuova alleata si affaccia sul panorama del florovivaismo: l’intelligenza artificiale.
4 Ottobre 2025

Alberature sempreverdi: bellezza, valore e vulnerabilità fitosanitaria
La globalizzazione e il crescente scambio di piante e materiali vegetali hanno favorito, infatti, la diffusione di organismi alieni capaci di destabilizzare interi ecosistemi, con conseguenze economiche e paesaggistiche rilevanti.
2 Settembre 2025

Reset UK-EU: cosa prevede il nuovo accordo per gli scambi commerciali di piante?
Con l’applicazione del Border Target Operating Model e delle regole post-Brexit, l’esportazione e l’importazione di piante tra Regno Unito e Unione Europea negli ultimi anni è diventata una sfida complessa.
1 Agosto 2025