Garantisce e dimostra un elevato livello di competenza e consapevolezza in merito ai rischi connessi ad eventuali organismi nocivi e ai punti critici della propria attività.
PIANO DI GESTIONE dei rischi
Le aziende florovivaistiche possono adottare un importante strumento di autocontrollo per migliorare le proprie performance in termini di analisi del rischio fitopatologico: si chiama Piano di gestione dei rischi connessi agli organismi nocivi e l’oggetto di controllo sono gli organismi nocivi che possono contagiare le piante in vivaio.
Ulteriore vantaggio, la frequenza ridotta delle ispezioni che, con l’adozione del Piano e la positiva valutazione da parte del Servizio fitosanitario, può passare da annuale a biennale. Questo proprio perchè una tale procedura di autocontrollo garantisce un livello di sicurezza ben maggiore e consente una meticolosa analisi del rischio attraverso un accurato metodo di monitoraggio di organismi nocivi da quarantena e non da quarantena.
Phytoweb: la risposta ad ogni tua domanda
Sei un operatore del settore florovivaistico e vuoi esportare le tue piante all’estero? Phytoweb trova per te tutte le normative fitosanitarie relative ad una determinata destinazine.
Per accedere a tutto questo, registrati ora.
PASSAPORTO DIGITALE
Aggiungi tutte le descrizioni che vuoi e invialo ai tuoi clienti.