Phytoweb: innovazione per il florovivaismo

Il settore florovivaistico italiano è da sempre un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale, con una tradizione consolidata e un livello qualitativo che lo hanno portato a raggiungere il massimo storico di oltre 3 miliardi di euro, nel 2024. Un successo trainato principalmente dall’export.

Tuttavia, espandersi sui mercati esteri non è semplice. La crescente complessità delle normative fitosanitarie, la necessità di gestire una documentazione sempre più articolata, ma anche l’esigenza di un monitoraggio meticoloso e di un’elevata capacità di gestione del rischio per far fronte alle emergenze fitosanitarie attuali rappresentano sfide significative per gli operatori del settore.

Per rispondere a queste esigenze, l’Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori (ANVE), in collaborazione con ICE-Agenzia, ha lanciato Phytoweb: il primo portale web interamente dedicato al florovivaismo.

Phytoweb non è solo una piattaforma informativa, ma un vero e proprio hub digitale pensato per semplificare le complessità burocratiche e ridurre le tempistiche legate alle attività di esportazione di piante e fiori. L’obiettivo è quello di supportare le imprese florovivaistiche italiane, sia quelle già attive sui mercati internazionali sia quelle che aspirano ad espandersi, offrendo strumenti intuitivi e informazioni essenziali per navigare con successo le complesse normative estere. Grazie alle funzioni di Phytoweb, le aziende possono:

  • Consultare normative fitosanitarie aggiornate in tempo reale, raccolte in un unico database, evitando la dispersione di tempo nella consultazione di fonti diverse.
  • Verificare le regole di movimentazione per l’esportazione di specifiche specie vegetali verso determinate destinazioni, minimizzando il rischio di blocchi alle frontiere.
  • Effettuare un’analisi personalizzata dei rischi fitopatologici connessi agli organismi nocivi, per garantire elevati standard di qualità fitosanitaria delle proprie piante.
  • Generare digitalmente il Passaporto delle Piante ordinario e per le Zone Protette, un documento fondamentale per la tracciabilità e la sicurezza dei prodotti esportati.

Dalla sua messa online nel 2023, il portale è stato implementato con le normative di Paesi strategici come Regno Unito, Turchia e Albania, con l’obiettivo di espandere gradualmente il database ad altre aree di interesse.

Phytoweb è stato progettato per essere uno strumento accessibile a tutte le imprese del settore. La registrazione è gratuita e l’interfaccia user-friendly consente di navigare facilmente tra le sue funzionalità, rendendolo adatto anche agli utenti meno esperti. Inoltre, la digitalizzazione dei processi permette ai florovivaisti di risparmiare tempo prezioso, di semplificare l’archiviazione e la condivisione delle informazioni, migliorando l’efficienza operativa.

Luigi Pagliani, Presidente di ANVE, afferma che: “Le produzioni italiane sono una eccellenza riconosciuta nel mondo, che si mostra resiliente anche in periodi difficili, grazie a una imprenditorialità di alto livello. Un autentico patrimonio che dobbiamo valorizzare e far crescere. In questo senso, con Phytoweb, abbiamo voluto offrire alle imprese del settore florovivaistico un alleato strategico, uno strumento innovativo per semplificare i processi legati all’accesso nei mercati esteri. La nostra ambizione è quella di continuare a migliorare la piattaforma, integrando nuove funzionalità per offrire un supporto sempre più completo e versatile alle imprese italiane”.

 

In un contesto globale sempre più competitivo, Phytoweb si pone come un supporto concreto all’internazionalizzazione del settore. La collaborazione tra ANVE e ICE-Agenzia testimonia così l’impegno congiunto nel sostenere le imprese del Paese, contribuendo al rafforzamento della presenza italiana nel panorama florovivaistico mondiale.

ULTIME NEWS